+39 0375 97664 info@galogliopo.it
GAL Oglio Po » Progetti » Retro Futuro

Retro Futuro

Giardini e Design nella Città Ideale

di Sabbioneta

 

Fonte di finanziamento

Regione Lombardia

% Contributo

???

Budget

€ 404.760

Periodo di realizzazione

2014-2020

Capofila

Comune di
Sabbioneta

Il progetto Retro Futuro

FASE 0
Il retro: rigoroso recupero storico-architettonico
Palazzo Giardino viene recuperato secondo uno scrupoloso studio e un progetto architettonico che ne rispetta pienamente le caratteristiche originarie.

FASE 1
Il retro: funzione e significato
Il luogo, il giardino di Palazzo Giardino, grazie agli studi e alla progettazione, può essere letto nella sua funzionalità, nella sua estetica e negli elementi creativi che lo caratterizzano. L’attività di lettura degli elementi creativi che lo caratterizzano è supportata da un lavoro di studio/tesi. In questo caso, dal lavoro di tesi previsto in collaborazione con il TEMA del Politecnico di Milano, sede territoriale di Mantova.
Il giardino di Palazzo Giardino era l’area verde di affaccio dello studio di Vespasiano Gonzaga, il Duca che ha creato il mito di Sabbioneta, città ideale. La funzione del giardino è prevalentemente estetica, di sollecito alla contemplazione: per la sua posizione, veniva apprezzato dalle finestre del Palazzo, quindi a distanza.
Il verde e le piante si caratterizzano per la regolarità assoluta delle forme, per una perfezione delle proporzioni. La regolarità è definita dai confini e dalle barriere che le stesse piante creano (con siepi e percorsi a croce). L’invito è quello di apprezzare la bellezza della perfezione, la piacevolezza delle piante, in un contesto ordinato e pienamente rinascimentale.
Il giardino è a disposizione di una vista privilegiata, quella di Vespasiano Gonzaga, e il suo significato è dedicato a una sola persona, che ha una prospettiva dall’alto. Un giardino realizzato per essere ammirato, bello per pochi, dove il verde ha principale funzionalità di essere di servizio al Duca.
Il giardino del passato è un’immagine, da visitare come si visita una mostra, con percorsi obbligati, e di una bellezza ordinata.

FASE 2
Il futuro: un luogo da recuperare in ottica contemporanea
Il luogo da recuperare in ottica contemporanea è il giardino di Palazzo Forti. Palazzo Forti, risalente al ‘Settecento, è un centro polifunzionale che ospita la biblioteca, le sale per le attività collettive (riunioni, corsi, seminari, attività di studio e ricerca), la foresteria.

Partner

  • Comune di Sabbioneta
  • GAL Oglio Po terre d’acqua soc. cons a r.l.
  • Distretto agricolo di filiera del Florovivaismo Plantaregina
  • Design Studio di Alessandro Zambelli
  • Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova – Unità di Ricerca Technology, Environment & Management TEMA

Obiettivi

Obiettivi 

Attivare un nuovo processo di sviluppo territoriale valorizzando gli elementi creativi del patrimonio architettonico della Città Ideale per il rinnovo del contesto urbano.

Ruolo del GAL Oglio Po

  • Progettazione
  • Assistenza tecnica

Scopri gli altri progetti

Ambiente, governance, patrimonio e turismo: sono tanti gli ambiti in cui il GAL Oglio Po è intervenuto in questi anni.

Scopri tutte le iniziative che ha promosso.

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:
l’ Europa investe nelle zone rurali

GAL Oglio Po

Sito web realizzato con il cofinanziamento del FEASR
Responsabile dell’informazione: GAL Oglio Po Soc. Cons. a r.l.
Autorità di Gestione del Programma: Regione Lombardia