+39 0375 97664 info@galogliopo.it
GAL Oglio Po » Progetti » PAM – PAL

PAM – PAL
Activity Monitor

Interazione fra il Cittadino
e la Pubblica Amministrazione

Fonte di finanziamento

Ministero dell’Innovazione
nella Pubblica Amministrazione

% Contributo

34%

Budget

€ 294.118

Periodo di realizzazione

Maggio 2006 – Novembre 2008

Capofila

Comune di
Casalmaggiore

Il progetto PAM – PAL Activity Monitor

Si è trattato di un progetto pilota legato al programma E-democracy, inserito nella II fase del piano di e-government del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che opera presso la Presidenza del Consiglio per l’attuazione delle politiche del Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella PA.
Il progetto è nato dall’esigenza di offrire al cittadino uno strumento di partecipazione alla vita pubblica (il portale interattivo Decidi in Comune) attraverso il quale il cittadino può dare un voto ai progetti in corso nel proprio Comune.

Partner

  • Comune di Cella Dati
  • Comune di Commessaggio
  • Comune di Piadena – Drizzona
  • Comune di Ostiano
  • Comune di Rivarolo Mantovano
  • Comune di San Giovanni in Croce
  • Comune di San Martino dall’Argine
  • Comune di Solarolo Rainerio
  • Comune di Spineda
  • Comune di Viadana
  • Comune di Voltido
  • ISCTI – Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione

Obiettivi

Obiettivi generali

Aumentare la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e fornire uno strumento di interazione e di gestione partecipata delle attività comunali, con particolare riferimento all’innovazione dei processi decisionali.
Nel contempo aumentare la visibilità dell’operato dell’Amministrazione Pubblica e dei suoi progetti con il cittadino.

Obiettivi specifici

Creazione uno strumento di comunicazione/interazione tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione Locale – PAL (Decidi in Comune).

Ruolo del GAL Oglio Po

Il GAL ha svolto un ruolo fondamentale nella fase di progettazione e predisposizione del fascicolo di candidatura, nonché nella creazione della rete partenariale.
Nella fase di gestione del progetto ha invece fornito assistenza tecnica nei confronti del capofila e dei partner di progetto, attraverso l’erogazione dei seguenti servizi: creazione del team di professionisti interni ed esterni per la realizzazione e gestione del progetto, definizione della programmazione operativa; individuazione puntuale dei soggetti idonei all’esecuzione delle attività previste, monitoraggio delle attività di rendicontazione, coinvolgimento degli stakeholders locali, monitoraggio e verifica degli stati di avanzamento del progetto, coordinamento e comunicazione tra i diversi attori coinvolti e verso gli stakeholders, promozione del progetto.

Photo Credits:
Gerd Altmann da Pixabay

Pexels da Pixabay

Scopri gli altri progetti

Ambiente, governance, patrimonio e turismo: sono tanti gli ambiti in cui il GAL Oglio Po è intervenuto in questi anni.

Scopri tutte le iniziative che ha promosso.

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:
l’ Europa investe nelle zone rurali

GAL Oglio Po

Sito web realizzato con il cofinanziamento del FEASR
Responsabile dell’informazione: GAL Oglio Po Soc. Cons. a r.l.
Autorità di Gestione del Programma: Regione Lombardia