“L’idea di questi progetti è nata insieme al Consorzio Pubblico Sevizio alla Persona di Viadana”, spiega il Dott. Stefano Spallanzani, Presidente della Fondazione Isabella Gonzaga. “Era emersa un’esigenza del territorio, legata non solo alla città di Sabbioneta, ma ad un’area più ampia. Fino a pochi anni fa, oltre alla comunità educativa della Fondazione, chiusa per i danni derivanti dal sisma del 2012, era attiva un’altra struttura a Viadana, ma con la sua chiusura tutta l’area ha sofferto di questa mancanza. Così abbiamo cercato di dare una soluzione”.
La comunità educativa avrà lo scopo di promuovere il benessere psico-fisico-sociale dei ragazzi aiutandoli a raggiungere una completa autonomia personale grazie alla costruzione della propria identità più profonda e all’integrazione sociale. Questi obiettivi saranno perseguiti con percorsi educativi, di formazione, di conoscenza e accettazione delle proprie capacità e dei propri limiti. Si lavorerà per ripristinare le relazioni con la famiglia di origine così da favorire un rientro sereno e sicuro. Saranno avviate attività lavorative, anche attraverso tirocini formativi, esperienze scolastiche (es. una scuola di italiano per madri straniere), sportive e del tempo libero.
“Un’area del primo piano dell’ex Convento ospiterà gli alloggi dotati di cucina e aree comuni,” continua il Dott. Spallanzani, “mentre una seconda zona dell’edificio si presta molto bene a diventare un centro diurno, sempre dedicato ai minori”.
Questo servizio, vincitore del secondo bando, è pensato per la prevenzione di stati di disagio e sarà dedicato a ragazzi che hanno manifestato difficoltà nell’inserimento sociale. Le attività saranno mirate ai reali bisogni evolutivi degli adolescenti, in un’ottica di integrazione degli interventi e di continua collaborazione, comunicazione e confronto fra gli adulti che vivono e lavorano con loro.
Il Sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali si è congratulato per il successo dei progetti candidati ai bandi GAL Oglio Po: “Come amministrazione comunale siamo felici del finanziamento ottenuto della Fondazione Isabella Gonzaga. Abbiamo condiviso e appoggiato al massimo delle nostre possibilità questi progetti sin dalla loro definizione e poi, successivamente, con la loro candidatura. Siamo e rimarremo a disposizione della Fondazione per l’avvio dei lavori fino all’attivazione dei servizi.”
La collaborazione con il GAL Oglio Po è stata valutata positivamente dal Sindaco Pasquali: “Al GAL Oglio Po va il nostro apprezzamento per il ruolo di sostegno al territorio e ai servizi per la comunità”. Dello stesso parere è anche il Presidente Spallanzani: “La collaborazione con il GAL è stata ottima, c’è sempre stata la massima apertura e collaborazione per rispondere a tutte le necessità.”
I lavori per la ristrutturazione partiranno a breve. Il GAL Oglio Po continuerà a seguire e a raccontare il buon esito di questi importanti progetti.