
È stata un’importante opportunità per enti, consorzi, distretti e associazioni di categoria in ambito agricolo che hanno potuto confrontarsi in maniera diretta con altri territori e con soluzioni concrete in risposta alla nuova sfida climatica. Il primo degli appuntamenti, tenutosi il 12 maggio, è stato organizzato dal GAL Valtellina Valle dei sapori e ha riguardato i boschi e la gestione forestale. Il GAL Oglio Po ha organizzato tre webinar: Agricoltura sostenibile (Climate Smart Agriculture) durante il quale la Dott.sa Federica Rossi del CNR ha approfondito il ruolo dell’agricoltura nel contrasto ai cambiamenti globali; Scenari sull’approvvigionamento idrico del territorio e prevenzione e gestione del rischio idrogeologico11.30 con il Prof. Claudio Gandolfi dell’Università degli Studi di Milano e il Prof. Roberto Ranzi dell’Università di Brescia; infine Servizi ecosistemici delle piante: caratterizzazione eco-fisiologica, sequestro del carbonio e modello per la definizione del ruolo di mitigazione delle diverse piante sull’inquinamento con la Dr.ssa Rita Baraldi del CNR.
L’elenco completo con tutti i webinar è disponibile sulla locandina dell’evento.
I WEBINAR DI CLIMACTIVE 2050
Per visionare i webinar completi potete cliccare sulla scheda di ciascun evento.
A cura del GAL Valtellina
“Boschi e servizi ecosistemici: azioni di resilienza e analisi dei piani e programmi vigenti e certificazioni di gestione forestale”
[ 12 maggio 2021 ]
A cura del GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
”Servizi ecosistemici del settore agro-pastorale nella fascia cuscinetto tra pianura e montagna”
[ 25 maggio 2021 ]
A cura del GAL Valtellina
“Boschi e cambiamento climatico: aspetti generali, mappatura dei rischi e vulnerabilità, pianificazione e gestione connesse al cambiamento climatico”
[ 27 maggio 2021 ]
A cura del GAL Valle Brembana 2020
“Prati pascoli come elemento di gestione sostenibile del territorio”
[ 03 giugno 2021 ]
A cura del GAL Valle Brembana 2020
“Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani”
[ 09 giugno 2021 ]
A cura del GAL Oglio Po
“Scenari sull’approvvigionamento idrico del territorio e prevenzione e gestione del rischio idrogeologico
[ 24 giugno 2021 ]
A cura del GAL Oglio Po
“ Servizi ecosistemici delle piante: caratterizzazione eco-fisiologica delle piante e sequestro del carbonio e modello per la definizione del ruolo di mitigazione delle diverse piante sull’inquinamento”
[ 30 giugno 2021 ]