“L’economia del nostro territorio non è trainata dal settore turistico, ma noi crediamo che ci sia molto da valorizzare”, ha affermato il Presidente del GAL Domenico Maschi durante la presentazione dei risultati. “Il turismo rurale viene ricercato per il carattere di autenticità dell’esperienza: lavoreremo insieme ai nostri operatori – dalle Associazioni agli imprenditori – perché il dialogo pubblico-privato, indispensabile in un meccanismo di sviluppo, sia potenziato. Puntiamo all’attivazione di un’Organizzazione di Gestione della Destinazione, un riferimento turistico che fornisca risposte con un clic o una telefonata a chiunque cerchi l’Oglio Po .”
L’intervento del CISET
Le soluzioni proposte per il turismo nell’Oglio Po
“Si tratta di turisti che costruiscono la vacanza attraverso una serie di piccole esperienze differenziate: dal parco naturalistico, alla cantina, all’artigianato, al museo locale. Si muovono in maniera indipendente e amano organizzarsi in autonomia. Questo permette di superare le difficoltà locali legate ai trasporti e ai pochi posti letto disponibili. Cicloturisti e camperisti sono alla ricerca di esperienze attrattive e diverse, lontane dai pacchetti precostruiti. Non si tratta di un turista particolarmente esigente, ma la vera discriminante è saper offrire un’esperienza che abbia un significato per lui, per il turista, e non per chi vive il territorio”.
Il primo passo fondamentale è dunque dare un’identità all’Oglio Po, caratterizzarlo e renderlo riconoscibile esternamente per le sue peculiarità. Con questa finalità il CISET terrà alcuni laboratori con gli operatori del territorio che porteranno alla creazione di itinerari e prodotti turistici da offrire alle agenzie viaggio affinché possano attrarre visitatori. Il turismo lento, legato alla riscoperta dei territori, era in crescita già prima del COVID e negli ultimi mesi ha subito una straordinaria accelerazione. Il sistema turistico inizia la ripresa, ma in forme e modi molto diversi da prima. Mentre si affinano gli strumenti, il GAL Oglio Po è pronto a raccogliere le istanze degli operatori e a portare nuove opportunità sul territorio.