Riassumiamo le tappe della bike experience Giro-E 2023: un maggio da ricordare per l’Oglio Po che ha viaggiato sulle strade del Giro d’Italia
Progetto
Dai sistemi di promozione integrata all’organizzazione delle destinazioni turistiche rurali
I territori rurali custodiscono un universo di conoscenze, esperienze, prodotti e luoghi che aspettano solo di essere condivisi con visitatori e turisti. Il progetto Destinazioni Rurali vuole aiutare chi opera in queste aree a migliorare la capacità di collaborare per lo sviluppo turistico a breve e medio termine.
Un’attenzione particolare viene riservata anche alle nuove generazioni, per valorizzare a pieno le potenzialità di un’area di cui rappresentano il futuro. Destinazioni Rurali è attento ai giovani per far conoscere loro l’identità dei luoghi, per innalzarne il livello di consapevolezza e per sollecitarli a costruire un futuro lavorativo attorno a risorse turistiche locali.
Le fasi del progetto
1. Da sistema di promozione a destinazione turistica rurale
2. Servizi di riferimento e azioni pilota
3. Prima offerta di turismo scolastico condivisa tra aree rurali italiane
La comunicazione
Articoli e strumenti realizzati
Il GAL Oglio Po, capofila del progetto Destinazioni Rurali ha realizzato l’immagine coordinata della destinazione Oglio Po.
Attività di promozione turistica sui territori
Ciascuna area rurale ha inoltre realizzato azioni di comunicazione e di promozione turistica.
Promozione turistica rurale Oglio Po
Promozione turistica rurale Terre del Po
Promozione turistica rurale Basso Tirreno Reggino
Gli ultimi articoli a riguardo
Oglio Po nuova destinazione turistica alla BIT di Milano
COMUNICATO STAMPA – Con la presenza presso lo stand del Consorzio InCremona e la presentazione del...
L’Oglio Po su Bell’Italia
COMUNICATO STAMPA – Il GAL Oglio Po si prepara a potenziare i percorsi ciclabili per sostenere la mobilità a zero emissioni, la valorizzazione dei borghi e il turismo di prossimità.